chitarra
Gianluca Gubbioli
Michele Tavian
Miriam Bragantini

• Un corso cucito su misura perfetta, lasciando completa libertà sullo stile musicale, dal ritmato Funk al Pop glamour fino al Rock,
oltre a calzare alla perfezione sarà divertente e stimolante.
• Imparare a fare una cosa può richiedere giorni o anni.
Nel nostro caso è una questione di intuito e del cosiddetto “orecchio”, ed è su questo che lavoreremo.


Il corso è costruito in base alle conoscenze di partenza dell’alunno che si divide in abilità tecniche e conoscenze teoriche musicali; generalmente per i principianti si comincia con le prime tecniche (postura, come pizzicare le corde, premere i tasti) e le nozioni di base(le note, la scala diatonica, l’accordatura e il tempo ). Successivamente si faranno tutti gli “accordi all’inizio del manico” (sol,re,mi,la,do), appena si raggiungerà un certa abilità nel cambio e nell’esecuzione di questi, si proseguirà con il “barrè” e gli accordi su tutto il resto della tastiera. Il corso proseguirà con lo studio delle “cinque forme maggiori” parte molto consistente comprendente lo studio di differenti tipologie di scale (una per ogni forma) e l’associazione dei relativi accordi, lo stesso verrà fatto per le “cinque forme minori” e le “scale pentatoniche”.
Ognuna di queste sezioni sarà introdotta da lezioni teoriche musicali necessarie ai fini della comprensione della parte tecnica, queste verteranno sia su aspetti ritmici (il concetto di battere e levare, tempi pari e dispari, pause) che melodici e armonici (gli intervalli tra le note di una scala, i gradi di un accordo, la tonalità di un brano).
L’obbiettivo principale del corso è trovare divertimento e soddisfazione nel suonare la chitarra infatti tutti gli argomenti descritti qui sopra saranno accompagnati da brani scelti dallo studente e consigliati dall’insegnante.
Dopo aver conseguito con il massimo dei voti il diploma Bachelor of Arts presso la scuola Music Academy 2000, Michele ha continuato la sua formazione specializzandosi in Chitarra Jazz presso il Conservatorio di Musica “G. B. Martini” di Bologna, sotto la guida del maestro Tomaso Lama.
Ha inoltre partecipato a diverse masterclass, con musicisti del calibro di Guthrie Govan, Berry Harris, Dave Weckl & Mike Stern e Mark Lettieri (Snarky Puppy), e ai workshop di “Musica d’insieme e tecniche improvvisative” di Eric Reed e di Joey Calderazzo.
Subito dopo il diploma alla MA2000, Michele ha cominciato a dedicarsi all’insegnamento. Attualmente tiene corsi di Chitarra e Musica d’insieme presso la scuola di musica Music Factory.
Da dodici anni Michele si esibisce dal vivo, suonando in diverse formazioni e lavorando come musicista turnista in concerti live. Molti sono i progetti in cui è coinvolto come chitarrista e arrangiatore, tra cui: Passaggi di Tempo (jazz, latin, musica italiana), Shy Lights (soul, jazz, musica italiana), The Blues Mood (duo blues e country con il contrabbassista Luciano Sibona, aka Amaro Luciano) e Pratello Jazz Band.
Obiettivi Livello base:
Finalità del corso è offrire una panoramica sullo strumento e sul suo utilizzo. Saranno fornite a questo scopo alcune nozioni di base di teoria musicale e indicazioni utili sia all’analisi dei brani, che all’acquisizione di un metodo di studio individuale. Completeranno il corso esercizi orientati a gettare le basi per l’accompagnamento ritmico (strumming e arpeggi) e per l’esecuzione melodica di brani (scale e accordi).
Obiettivi Livello intermedio:
Finalità del corso è approfondire la conoscenza dello strumento e del suo utilizzo. Saranno fornite a questo scopo nozioni di teoria musicale e indicazioni utili sia all’analisi dei brani, che all’acquisizione di un metodo di studio individuale. Completeranno il corso esercizi orientati a sviluppare un senso ritmico e melodico autonomo, attraverso lo studio di più stili d’accompagnamento, scale e accordi.
Obiettivi Livello avanzato:
Finalità del corso è approfondire la conoscenza dello strumento e del suo utilizzo ad un livello avanzato. Completeranno il programma esercizi orientati a sviluppare un senso ritmico e melodico avanzato, attraverso lo studio approfondito di scale, accordi e accompagnamento.